Dott. Sergio Orefice - Biografia
	Nasce   a Milano  e  qui  si  laurea nel 1968  in medicina  e chirurgia.
Specializzato a  Pavia  in chirurgia  Generale  ed a Genova in Oncologia.
	Dal 1969 al 1996 rimane in Istituto dei Tumori di Milano come assistente e come vicedirettore di divisione di chirurgia.
	
		Dal 1969 al 1974 collabora con il gruppo Internazionale Melanomi WHO diretto dal Dottor  N. Cascinelli e il Prof. U. Veronesi.
	
		Sino agli anni ’90 collabora con il Prof.  L.Gennari  per  la patologia neoplastica gastro enterica e per i trapianti di fegato.
	
		Esegue numerosi  interventi con il Prof.  B. Salvadori per la patologia maligna e benigna  della tiroide ,e sino al 1996 si interessa della chirurgia conservativa del tumore della mammella.
	
		In questi anni si e’ dedicato con il Prof. A . Grisotti alla ricostruzione mammaria dopo mastectomia.
	
		Ha eseguito numerosi interventi di micro chirurgia per la risoluzione chirurgica del linfedema degli arti.
	
		Dal 1999 al 2011 rimane in istituto Clinico Humanitas di Milano  come responsabile della chirurgia senologica e poi come consulente per la chirurgia mammaria.
	
		In quel periodo collabora con il Prof. M. Klinger per la ricostruzione mammaria dopo chirurgia radicale con le tecniche piu’ innovative.
	Dal 2012 al 2018 consulente  per la senologia  in Casa di Cura San Pio X di Milano.
	La  diagnosi precoce dei tumori mammari, specialmente nell’ambito delle giovani donne, è il precipuo interesse  attuale. Si interessa  della diagnostica  con mezzi non ionizzanti, ecografia e  lettori ottici  con la  finalità di un trattamento più  conservativo e  con sopravvivenza maggiore .
	Oltre  200 pubblicazioni e comunicazioni  su riviste  italiane  ed internazionali e  partecipazione  a congressi riguardanti la patologia specifica. 
	La patologia mammaria  nelle donne  giovani è un problema  che  sta  crescendo negli ultimi  anni.
	I  consueti mezzi  di  screening mammografico, impiegati normalmente ogni 2  anni, sono poco impiegabili nelle donne  di età inferiore  a  45  anni  con mammelle  dense  ai raggi x.
	
    