Dott. Sergio Orefice Prevenzione e trattamento tumori al seno

  • Tel. ‎02 3956 4288 / 02 7201 1341
  • Facebook
  • info@oreficesergio.it
  • Home
  • Tumore al seno
    • La mammella
    • Prevenzione tumore al seno e diagnosi precoce
    • Neoplasie mammarie
    • Test autovalutazione rischio
    • Terapia
    • Linfonodo sentinella – Tumore al seno
  • Centro Melanomi
  • Tumore della Tiroide
  • Approfondimenti
    • PROGRAMMA V.I.P.
      • PROGRAMMA V.I.P.
      • Perche’ il Programma Vi.P – Vivere Protette
      • Tumori al seno? Un test delle urine aiuta a prevenirli
      • Grasso addominale, Insulina e tumore al seno
      • Lifetest – BRCA 1 BRCA2
    • Mammografia
    • Ecografia mammaria
    • Chirurgia estetica
    • La chirurgia ambulatoriale della mammella
    • Protesi mammarie: come scoprire il tumore in tempo
  • Articoli
    • Notizie
    • Pubblicazioni
  • CONTATTI

Test autovalutazione rischio

Qualche indicazione per mantenere a lungo la salute del proprio seno.

Negli ultimi anni la storia della malattia tumorale della mammella è molto cambiata.

Infatti, mentre negli anni’80 la percentuale di donne al di sotto dei 45 anni era esigua, attualmente circa un quarto di tutti i tumori maligni diagnosticati, son a carico di donne al di sotto di quest’età.

Per le  donne  al di sopra dei  45/50  anni, una mammografia  ogni 2  anni(screening ) ed  una visita  annuale, sono stai in grado di ridurre  notevolmente il numero di tumori  scoperti tardivamente.

Per le donne giovani, le cose  sono un più complesse, la mammografia  è meno sensibile, data la densità premenopausale della ghiandola mammaria , e l’ indagine  deve essere completata da  altri esami strumentali più complicati da eseguirsi su di un grande numero di donne.

Se si pensa che ogni anno in Italia , oltre  40.000 donne si ammalano di tumore maligno(carcinoma o cancro) mammario e che di queste 9.000 sono giovani, si può capire la dimensione del problema: il tumore mammario in giovane età.

La diagnosi precoce delle lesioni mammarie è importante. Prima  si scopre la malattia, più si guarisce e con interventi meno demolitivi.

Per poter impostare correttamente un iter diagnostico personalizzato, è utile conoscere il “rischio” personale di ammalarsi.

La conoscenza di questo rischio personale oltre a quello generico di tutte le donne, permette di consigliare soluzioni diverse per attenuare lo stesso o per ridurne i danni, anticipando l’eventuale scoperta della malattia mammaria.

Un semplice test che può essere proposto è il seguente.

VALUTAZIONE PERSONALE TEORICA  DEL RISCHIO PER IL TUMORE DELLA MAMMELLA

  1. Padre con tumore maligno mammario.
  2. Madre con tumore maligno mammario o ovarico insorto primadella menopausa o prima di 45 anni.
  3. Consanguinee strette (zie.nonne,sorelle) con tumori malign imammarii od ovarici insorti prima di 45 anni. Consanguinei stretti (nonni, zii, fratelli) con carcinomi mammari.

ALTRI FATTORI  MENO IMPORTANTI:

  1. Prima gravidanza  dopo i 37 anni.
  2. Prima mestruazione(menarca) prima di 11 anni o dopo 15 anni
  3. Forte fumatrice da più di 20 anni con uso incontrollato di ormoni femminili.
  4. Obesità o sovrappeso (circonferenza addome  > di 120cm).

La positività di una o più di questi quesiti indica una certa “attitudine” ad avere un tumore in giovane età, in altre parole ad essere a “RISCHIO”.
Più a rischio che le altre donne, che non devono dimenticare di controllare ugualmente lo stato di salute  della mammella.

Per questo, in caso di rischio aumentato, conviene consultare subito lo specialista senologo che indicherà gli esami idonei più approfonditi per valutare lo stato reale del seno.

Gli esami più diagnostici attualmente disponibili per le giovani sono oltre alla accurata valutazione clinica, la  ecografia, la valutazione con lettori ottici (DOBI), la risonanza magnetica ,la mammografia ed i tests genetici.

La conoscenza esatta, o più vicina possibile alla realtà, ci permette impostare percorsi diagnostici differenti. Sono possibili controlli di monitoraggio personalizzati con l’impiego degli strumenti illustrati prima, sono possibili trattamenti atti a ridurre il rischio di comparsa o trattamenti chirurgici riduttivi delle zone a rischio.

Tutte le donne, anche se giovani, dovrebbero sottoporsi a visite e valutazioni, se non altro ecografiche, periodiche.

Questa periodicità va decisa assieme al medico di fiducia per poter al meglio conservare lo stato di salute del proprio seno.

Prenota la video consulenza col dott. Orefice Sergio








Dott. Orefice Sergio

Ultimi Articoli

  • 40_frutta-verduraAlimentazione e diagnosi precoce contro il cancro alla mammella Sergio Orefice, 28 giugno 2017
  • Senza-titolo-1Mara Maionchi – dott. Sergio Orefice Sergio Orefice, 20 aprile 2015
  • screenhunter_21-dec-01-23-05Parla con me Sergio Orefice, 18 marzo 2014

Tumore al Seno

  • Tumori al seno? Un test delle urine aiuta a prevenirli
  • Chirurgia estetica
  • Ecografia mammaria
  • Grasso addominale, Insulina e tumore al seno
  • La chirurgia ambulatoriale della mammella
  • La mammella
  • Lifetest – BRCA 1 BRCA2
  • Linfonodo sentinella – Tumore al seno
  • Mammografia
  • Neoplasie mammarie
  • Perche’ il Programma Vi.P – Vivere Protette
  • Prevenzione tumore al seno e diagnosi precoce
  • PROGRAMMA V.I.P.
  • Protesi mammarie: come scoprire il tumore in tempo
  • Terapia
  • Test autovalutazione rischio
  • Tumore della Tiroide

Link

  • Casa di cura Igea Milano
  • Centro Medico Durini
  • Facebook Page
  • Profilo Facebook

Link

  • Casa di cura Igea Milano
  • Centro Medico Durini
  • Facebook Page
  • Profilo Facebook

Sitemap

  • Tumori al seno? Un test delle urine aiuta a prevenirli
  • Chirurgia estetica
  • Ecografia mammaria
  • Home
  • La chirurgia ambulatoriale della mammella
  • Lifetest – BRCA 1 BRCA2
  • Mammografia
  • Perche’ il Programma Vi.P – Vivere Protette
  • PROGRAMMA V.I.P.
  • Protesi mammarie: come scoprire il tumore in tempo
  • STUDIO ONCOLOGICO MILANO
  • Tumore al seno
  • Tumore della Tiroide
  • Contatti

Dott. Sergio Orefice

Centro Medico Durini

Galleria Strasburgo, 3 - Milano

Tel. 02 3956 4288 / 02 7201 1341

Copyright © 2012 Sergio Orefice – Website & Seo Optimization