Dott. Sergio Orefice Prevenzione e trattamento tumori al seno

  • Tel. ‎02 3956 4288 / 02 7201 1341
  • Facebook
  • info@oreficesergio.it
  • Home
  • Tumore al seno
    • La mammella
    • Prevenzione tumore al seno e diagnosi precoce
    • Neoplasie mammarie
    • Test autovalutazione rischio
    • Terapia
    • Linfonodo sentinella – Tumore al seno
  • Centro Melanomi
  • Tumore della Tiroide
  • Approfondimenti
    • PROGRAMMA V.I.P.
      • PROGRAMMA V.I.P.
      • Perche’ il Programma Vi.P – Vivere Protette
      • Tumori al seno? Un test delle urine aiuta a prevenirli
      • Grasso addominale, Insulina e tumore al seno
      • Lifetest – BRCA 1 BRCA2
    • Mammografia
    • Ecografia mammaria
    • Chirurgia estetica
    • La chirurgia ambulatoriale della mammella
    • Protesi mammarie: come scoprire il tumore in tempo
  • Articoli
    • Notizie
    • Pubblicazioni
  • CONTATTI

Prevenzione tumore al seno e diagnosi precoce

Prevenzione tumore al senoTrattando di tumori della mammella il termine “PREVENZIONE” è improprio.

Per prevenzione del tumore al seno si intende la possibilità di non fare insorgere una determinata malattia.
Allo stato attuale delle conoscenze scientifiche non si è in grado, e nessuno lo è, di non far comparire un cancro della mammella .

Con appositi, ben mirati esami si può scoprire la lesione quando è ancora di piccole dimensioni.

Facciamo ora un po’ di chiarezza di termini.

Per tumore si intende una crescita di tessuto non più controllata dai comuni sistemi biologici.
Crescita che è inarrestabile e senza fine. Può crescere sino a sconvolgere la struttura dell’organo di partenza.

Se il tumore è maligno, nella mammella si chiama carcinoma o cancro, può far partire dal suo nucleo iniziale , cellule che andranno in tutto il corpo, le metastasi. Queste metastasi riprodurranno tessuto tumorale nella sede di arrivo e distruggeranno l’organo colonizzato.

Da qui i gravi danni delle metastasi dei tumori maligni, solo di questi, perché i benigni crescono solo localmente.
Ora dobbiamo sfatare un antico pensiero: avere un carcinoma della mammella vuol dire morire.
Oggi si vive benissimo e con una alta percentuale, che si avvicina ogni anno alla totalità delle donne colpite dalla malattia, si guarisce da questa malattia.
Però sono necessari due elementi fondamentali. 1° che la lesione sia iniziale e che sia ben trattata.

Anni fa la presenza di un cancro della mammella voleva dire andare in contro ad una orribile mutilazione: la mastectomia radicale, ovvero la asportazione di tutta la mammella e dei linfonodi della ascella.
Oggi scoprendo le lesioni quando sono ancora di piccole dimensioni, si garantisce un trattamento assolutamente conservativo, la cosiddetta quadrantectomia e la possibilità di non asportare i linfonodi.
Questo ha spinto le donne a farsi controllare meglio e più spesso per arrivare prima, nella malaugurata situazione di scoprirsi un tumore, della crescita della malattia.

Quali sono i gruppi a “rischio” per la presenza di un carcinoma della mammella?
Il cancro mammario è una malattia che aumenta, come frequenza , con l’aumentare della età.
Non è vero che la vecchia nonna non possa ammalarsi di questo tumore, anzi più si invecchia più ci si ammala di tumore mammario.
Infatti gli “screening” di massa prendono in considerazione le decadi di età tra i 50 e 70 anni, perché sono le donne , non ancora molto anziane , che si ammalano con più frequenza .

Però negli ultimi anni anche le donne più giovani sono a rischio di ammalarsi di carcinoma mammario.
Nel 2009 in Italia si sono avuti circa 45.000 nuovi casi di cancro mammario. Mentre nelle decadi passate la percentuali di donne al di sotto dei 50 anni era bassissima, attualmente quasi 1/3 delle ammalate sono di età giovane.
In più le donne giovani presentano una struttura mammaria più densa ai raggi x della mammografia, che è il mezzo più impiegato negli screening, per cui le lesioni eventualmente presenti sono di difficile diagnosi quando ancora di piccole dimensioni.
E’ per questa ragione che viene consigliata alle donne di età inferiore a 50 anni, una metodica diagnostica alternativa alla mammografia.
La ecografia è un valido strumento diagnostico che impiega ultrasuoni al posto dei raggi x della mammografia .E’ molto valida per la scoperta di piccole lesioni nelle mammella a struttura nodulare. Altrettanto valida si sta dimostrando l’impiego di luce monocromatica nella diagnosi delle piccole lesioni tumorali vascolarizzate (DOBI)

 

 

 

Prenota la video consulenza col dott. Orefice Sergio








Dott. Orefice Sergio

Ultimi Articoli

  • 40_frutta-verduraAlimentazione e diagnosi precoce contro il cancro alla mammella Sergio Orefice, 28 giugno 2017
  • Senza-titolo-1Mara Maionchi – dott. Sergio Orefice Sergio Orefice, 20 aprile 2015
  • screenhunter_21-dec-01-23-05Parla con me Sergio Orefice, 18 marzo 2014

Tumore al Seno

  • Tumori al seno? Un test delle urine aiuta a prevenirli
  • Chirurgia estetica
  • Ecografia mammaria
  • Grasso addominale, Insulina e tumore al seno
  • La chirurgia ambulatoriale della mammella
  • La mammella
  • Lifetest – BRCA 1 BRCA2
  • Linfonodo sentinella – Tumore al seno
  • Mammografia
  • Neoplasie mammarie
  • Perche’ il Programma Vi.P – Vivere Protette
  • Prevenzione tumore al seno e diagnosi precoce
  • PROGRAMMA V.I.P.
  • Protesi mammarie: come scoprire il tumore in tempo
  • Terapia
  • Test autovalutazione rischio
  • Tumore della Tiroide

Link

  • Casa di cura Igea Milano
  • Centro Medico Durini
  • Facebook Page
  • Profilo Facebook

Link

  • Casa di cura Igea Milano
  • Centro Medico Durini
  • Facebook Page
  • Profilo Facebook

Sitemap

  • Tumori al seno? Un test delle urine aiuta a prevenirli
  • Chirurgia estetica
  • Ecografia mammaria
  • Home
  • La chirurgia ambulatoriale della mammella
  • Lifetest – BRCA 1 BRCA2
  • Mammografia
  • Perche’ il Programma Vi.P – Vivere Protette
  • PROGRAMMA V.I.P.
  • Protesi mammarie: come scoprire il tumore in tempo
  • STUDIO ONCOLOGICO MILANO
  • Tumore al seno
  • Tumore della Tiroide
  • Contatti

Dott. Sergio Orefice

Centro Medico Durini

Galleria Strasburgo, 3 - Milano

Tel. 02 3956 4288 / 02 7201 1341

Copyright © 2012 Sergio Orefice – Website & Seo Optimization