Dott. Sergio Orefice Prevenzione e trattamento tumori al seno

  • Tel. ‎02 3956 4288 / 02 7201 1341
  • Facebook
  • info@oreficesergio.it
  • Home
  • Tumore al seno
    • La mammella
    • Prevenzione tumore al seno e diagnosi precoce
    • Neoplasie mammarie
    • Test autovalutazione rischio
    • Terapia
    • Linfonodo sentinella – Tumore al seno
  • Centro Melanomi
  • Tumore della Tiroide
  • Approfondimenti
    • PROGRAMMA V.I.P.
      • PROGRAMMA V.I.P.
      • Perche’ il Programma Vi.P – Vivere Protette
      • Tumori al seno? Un test delle urine aiuta a prevenirli
      • Grasso addominale, Insulina e tumore al seno
      • Lifetest – BRCA 1 BRCA2
    • Mammografia
    • Ecografia mammaria
    • Chirurgia estetica
    • La chirurgia ambulatoriale della mammella
    • Protesi mammarie: come scoprire il tumore in tempo
  • Articoli
    • Notizie
    • Pubblicazioni
  • CONTATTI

Linfonodo sentinella – Tumore al seno

Le terapie per il carcinoma della mammella dipendono anche dalla conoscenza dello stato linfonodale. I linfonodi della ascella, che sono una catena, messi in serie, uno dopo l’altro, sono il primo “filtro” delle cellule che partono dalla mammella. In caso di cancro mammario, la tendenza a dare metastasi a distanza è indicata dalla presenza  o meno di cellule tumorali, partite  dalla mammella ed arrivate nel linfonodo o ghiandola linfatica.

Quante più cellule metastatiche  si trovano nel linfonodo, (cellule  sparse, micrometastasi o macrometastasi) tanto più vi è rischio che  altre  cellule  siano andate nel flusso sanguigno e  che siano andate  in altri organi. Tanto più vi è rischio teorico, tanto più potenti devono essere  le terapie contro queste cellule. Da qui la importanza di conoscere lo stato reale  dei linfonodi  .Gli esami non invasivi, ecografia, TAC, RNM e PET,  possono dare solo una risposta parziale alla domanda:  vi sono realmente  cellule metastatiche nei  linfonodi?

Solo l’esame diretto degli stessi è in grado di dare una risposta sicura. Sino a pochi anni fà l’unico mezzo era  l’asportazione chirurgica (dissezione  ascellare ) di tutti i linfonodi e la loro valutazione istologica .

Linfonodo sentinella, identificazione dei tumori al seno

La dissezione  non è  però scevra  da inconvenienti , il grosso braccio dopo la dissezione era uno degli inconvenienti di questa pratica chirurgica (circa il 5%  delle donne sottoposte a dissezione presentano  questa patologia indotta ).  Da 10 anni a questa parte,  grazie agli studi del Prof.  U.Veronesi , si è arrivati a non dover essere obbligati a asportare tutti i linfonodi , se non nei casi in cui si è sicuri che vi sia malattia  nella mammella e nei linfonodi .

 

Come si agisce?

La metodica del linfonodo sentinella è il mezzo per conoscere , senza  asportare tutti i linfonodi , lo stato degli stessi. Partendo dal presupposto che i linfonodi sono messi in serie, una catena, uno dopo l’altro e  che se il primo è sano anche i successivi sono sani, si può analizzare solo il primo e dai risultati dell’esame diretto di questo dedurre che cosa fare per gli altri.

Il problema è individuare con sicurezza il primo linfonodo della catena , quello che sta a sentinella degli altri : individuato questo lo si asporta e se è sano all’esame istologico o di valutazione simile, si può pensare  che  anche gli altri della catena siano immuni da metastasi, e  così si lasciano in sede, provocando un danno minimo.

Come si individua il linfonodo sentinella.

Vi sono diversi metodi che si basano sul fato che molte sostanze o coloranti (blu di metilene ) o radioattive (microcolloidi con Tecnezio), iniettate vicino al tumore, in breve tempo migrano nei linfonodi e li si ritrovano. Se la tempistica è giusta si trova  solo uno, il linfonodo  sentinella “marcato” dalla sostanza impiegata. In sala operatoria , con una piccola incisione, si trova il sentinella e lo si asporta, solo lui, per esame  istologico. Se risulta sicuramente sano non si procede a dissezione,  altrimenti si continua con la asportazione degli altri linfonodi. Con questo metodo si evita di asportare tutti i linfonodi in oltre il 70% delle donne operate .

La valutazione del linfonodo è meglio farla durante l’intervento di asportazione dello stesso, con 2 metodiche principali, la valutazione istologica di  tutto il linfonodo tagliato a fettine minuscole, o con il metodo OSNA, che considera la presenza  nel linfonodo tritato ed omogenizzato, di particolari proteine presenti solo nella ghiandola mammaria. Quale  che sia il metodo, l’importanza sta nel conoscere sicuramente lo stato del primo linfonodo della catena e di comportarsi logicamente nel trattamento degli altri, senza eccedere nelle asportazioni non indispensabili e  nel non lasciare malattia non conoscibile con esami indiretti.

Prenota la video consulenza col dott. Orefice Sergio








Dott. Orefice Sergio

Ultimi Articoli

  • 40_frutta-verduraAlimentazione e diagnosi precoce contro il cancro alla mammella Sergio Orefice, 28 giugno 2017
  • Senza-titolo-1Mara Maionchi – dott. Sergio Orefice Sergio Orefice, 20 aprile 2015
  • screenhunter_21-dec-01-23-05Parla con me Sergio Orefice, 18 marzo 2014

Tumore al Seno

  • Tumori al seno? Un test delle urine aiuta a prevenirli
  • Chirurgia estetica
  • Ecografia mammaria
  • Grasso addominale, Insulina e tumore al seno
  • La chirurgia ambulatoriale della mammella
  • La mammella
  • Lifetest – BRCA 1 BRCA2
  • Linfonodo sentinella – Tumore al seno
  • Mammografia
  • Neoplasie mammarie
  • Perche’ il Programma Vi.P – Vivere Protette
  • Prevenzione tumore al seno e diagnosi precoce
  • PROGRAMMA V.I.P.
  • Protesi mammarie: come scoprire il tumore in tempo
  • Terapia
  • Test autovalutazione rischio
  • Tumore della Tiroide

Link

  • Casa di cura Igea Milano
  • Centro Medico Durini
  • Facebook Page
  • Profilo Facebook

Link

  • Casa di cura Igea Milano
  • Centro Medico Durini
  • Facebook Page
  • Profilo Facebook

Sitemap

  • Tumori al seno? Un test delle urine aiuta a prevenirli
  • Chirurgia estetica
  • Ecografia mammaria
  • Home
  • La chirurgia ambulatoriale della mammella
  • Lifetest – BRCA 1 BRCA2
  • Mammografia
  • Perche’ il Programma Vi.P – Vivere Protette
  • PROGRAMMA V.I.P.
  • Protesi mammarie: come scoprire il tumore in tempo
  • STUDIO ONCOLOGICO MILANO
  • Tumore al seno
  • Tumore della Tiroide
  • Contatti

Dott. Sergio Orefice

Centro Medico Durini

Galleria Strasburgo, 3 - Milano

Tel. 02 3956 4288 / 02 7201 1341

Copyright © 2012 Sergio Orefice – Website & Seo Optimization