Dott. Sergio Orefice Prevenzione e trattamento tumori al seno

  • Tel. ‎02 3956 4288 / 02 7201 1341
  • Facebook
  • info@oreficesergio.it
  • Home
  • Tumore al seno
    • La mammella
    • Prevenzione tumore al seno e diagnosi precoce
    • Neoplasie mammarie
    • Test autovalutazione rischio
    • Terapia
    • Linfonodo sentinella – Tumore al seno
  • Centro Melanomi
  • Tumore della Tiroide
  • Approfondimenti
    • PROGRAMMA V.I.P.
      • PROGRAMMA V.I.P.
      • Perche’ il Programma Vi.P – Vivere Protette
      • Tumori al seno? Un test delle urine aiuta a prevenirli
      • Grasso addominale, Insulina e tumore al seno
      • Lifetest – BRCA 1 BRCA2
    • Mammografia
    • Ecografia mammaria
    • Chirurgia estetica
    • La chirurgia ambulatoriale della mammella
    • Protesi mammarie: come scoprire il tumore in tempo
  • Articoli
    • Notizie
    • Pubblicazioni
  • CONTATTI

Grasso addominale, Insulina e tumore al seno

Esistono numerose e ben consolidate evidenze scientifiche che dimostrano come il sovrappeso e una dieta incongrua possano favorire la comparsa di un tumore al seno o favorirne la recidiva. Alle donne sane o che sono state già colpite dal tumore va quindi caldamente consigliato di mantenere sotto controllo il peso corporeo avendo cura soprattutto di non accumulare grasso all’interno dell’addome e di non superare gli 80 centimetri di circonferenza di vita. Più che l’obesità in generale sembra infatti sia proprio l’aumento della localizzazione addominale ad essere pericolosa. La relazione tra aumento di grasso all’addome e aumentato rischio di sviluppare un tumore al seno passa attraverso l’azione anabolica dell’insulina e del suo fattore di crescita IGF-1, dall’instaurarsi di un processo infiammatorio intestinale e dallo squilibrio di alcuni ormoni sessuali.

Poiché il livello di questi fattori dipende in larga misura dalle abitudini alimentari, con l’adozione di una dieta adeguata e un’attività motoria frequente è possibile ridurre le probabilità di ammalarsi di tumore al seno o avere recidive negli anni successivi all’intervento.

Ecco quindi alcune cose che si possono fare per ridurre il rischio di tumore al seno o di contrastarne lo sviluppo:

1)          Tenere bassa la glicemia.

Evitare o limitare al massimo il consumo di: farine raffinate (00 e 0), pane bianco, dolciumi commerciali, zucchero, patate, riso banco, frutta molto zuccherina, sciroppo di glucosio e fruttosio. Mangiare invece regolarmente, cereali integrali, legumi, verdure, semi e frutti oleaginosi.

 

2)          Tenere bassa l’insulina.

Mangiare complessivamente poco. Evitare i cibi ad alto indice glicemico, i salumi e le carni rosse. Limitare sia il consumo di latte (anche scremato) che fa aumentare il livello nel sangue di IGF-1, potente fattore di crescita, sia quello dei formaggi che tendono ad acidificare l’organismo e a creare uno stato di infiammazione intestinale.

3)          Tenere bassi i livelli di infiammazione.

Consumare preferibilmente pesce, cereali integrali, alimenti vegetali che contengono grassi omega-3 come i semi di lino, la soia, le erbe selvatiche, e inoltre le cipolle, le mele, e in generale le verdure, con l’eccezione delle solanacee (pomodori, melanzane, peperoni).

Prenota la video consulenza col dott. Orefice Sergio








Dott. Orefice Sergio

Ultimi Articoli

  • 40_frutta-verduraAlimentazione e diagnosi precoce contro il cancro alla mammella Sergio Orefice, 28 giugno 2017
  • Senza-titolo-1Mara Maionchi – dott. Sergio Orefice Sergio Orefice, 20 aprile 2015
  • screenhunter_21-dec-01-23-05Parla con me Sergio Orefice, 18 marzo 2014

Tumore al Seno

  • Tumori al seno? Un test delle urine aiuta a prevenirli
  • Chirurgia estetica
  • Ecografia mammaria
  • Grasso addominale, Insulina e tumore al seno
  • La chirurgia ambulatoriale della mammella
  • La mammella
  • Lifetest – BRCA 1 BRCA2
  • Linfonodo sentinella – Tumore al seno
  • Mammografia
  • Neoplasie mammarie
  • Perche’ il Programma Vi.P – Vivere Protette
  • Prevenzione tumore al seno e diagnosi precoce
  • PROGRAMMA V.I.P.
  • Protesi mammarie: come scoprire il tumore in tempo
  • Terapia
  • Test autovalutazione rischio
  • Tumore della Tiroide

Link

  • Casa di cura Igea Milano
  • Centro Medico Durini
  • Facebook Page
  • Profilo Facebook

Link

  • Casa di cura Igea Milano
  • Centro Medico Durini
  • Facebook Page
  • Profilo Facebook

Sitemap

  • Tumori al seno? Un test delle urine aiuta a prevenirli
  • Chirurgia estetica
  • Ecografia mammaria
  • Home
  • La chirurgia ambulatoriale della mammella
  • Lifetest – BRCA 1 BRCA2
  • Mammografia
  • Perche’ il Programma Vi.P – Vivere Protette
  • PROGRAMMA V.I.P.
  • Protesi mammarie: come scoprire il tumore in tempo
  • STUDIO ONCOLOGICO MILANO
  • Tumore al seno
  • Tumore della Tiroide
  • Contatti

Dott. Sergio Orefice

Centro Medico Durini

Galleria Strasburgo, 3 - Milano

Tel. 02 3956 4288 / 02 7201 1341

Copyright © 2012 Sergio Orefice – Website & Seo Optimization