Dott. Sergio Orefice Prevenzione e trattamento tumori al seno

  • Tel. ‎02 3956 4288 / 02 7201 1341
  • Facebook
  • info@oreficesergio.it
  • Home
  • Tumore al seno
    • La mammella
    • Prevenzione tumore al seno e diagnosi precoce
    • Neoplasie mammarie
    • Test autovalutazione rischio
    • Terapia
    • Linfonodo sentinella – Tumore al seno
  • Centro Melanomi
  • Tumore della Tiroide
  • Approfondimenti
    • PROGRAMMA V.I.P.
      • PROGRAMMA V.I.P.
      • Perche’ il Programma Vi.P – Vivere Protette
      • Tumori al seno? Un test delle urine aiuta a prevenirli
      • Grasso addominale, Insulina e tumore al seno
      • Lifetest – BRCA 1 BRCA2
    • Mammografia
    • Ecografia mammaria
    • Chirurgia estetica
    • La chirurgia ambulatoriale della mammella
    • Protesi mammarie: come scoprire il tumore in tempo
  • Articoli
    • Notizie
    • Pubblicazioni
  • CONTATTI

Ecografia mammaria

L’ ecografia mammaria e’ una tecnica che utilizza gli ultrasuoni che non sono raggi ionizzanti e pericolosi (us) per fornire informazioni diagnostiche sulle caratteristiche morfologiche dei tessuti, e’ soprattutto consigliata per l’esame del seno di donne giovani.

ecografia-mammella

Gli ultrasuoni vengono riflessi in modo diverso dai diversi tessuti e questa caratteristica è elaborata  per creare  immagini su di una  schermo. E’ indicata in modo particolare, per differenziare le alterazioni liquide(cisti) da quelle solide.

La forma e la differente densità ecografica, possono  indicare la presenza di un tumore  benigno o maligno.

Tra i vantaggi di questa metodica vanno evidenziati:
  • il responso immediato;
  • l’ innocuita’ ;
  • il costo relativamente basso.
I limiti sono la variabilita’ dell’esito che dipende:
  • dall’ apparecchiatura usata;
  • dalla tecnica di esecuzione;
  • dalla capacita’ interpretativa dell’operatore.

Attualmente i trasduttori lineari a banda larga usati per le strutture mammarie vanno dagli 8 ai 12MHz, e possono evidenziare lesioni mammarie anche di pochi millimetri.

L’esame viene eseguito sia valutando le mammelle, in ogni quadrante che i cavi ascellari.

Le principali indicazioni all’ ecografia mammaria sono:
  • approfondimento dei reperti clinici mammografici dubbi;
  • guida alle procedure interventistiche, quali il prelievo citologico ed istologico;
  • l’agoaspirazione di linfonodi ascellari sospetti;
  • lo screening di primo livello di donne con eta’ inferiore ai 35 anni , in allattamento,in gravidanza, in portatrici di protesi oppure in situazioni non oncologiche come flogosi,traumi e mastodinia.

L’ecografia e’ un esame completamentare e sinergico ad  altri esami come la mammografia ed i lettori ottici (DOBI / COMFORTSCAN), sia su lesioni palpabili che su quelle non palpabili, mentre e’  più complessa la valutazione  solo ecografica  delle microcalcificazioni. Le nuove sonde  ecografiche  ad  alta risoluzioni stanno però  ampliando le possibilità diagnostiche  ecografiche  anche in questa materia.
In conclusione la  ecografia è un valido mezzo diagnostico ed indicativo per valutare lo stato di salute  di tutte le mammelle, senza  esporre le donne  al rischio di raggi ionizzanti.

Prenota la video consulenza col dott. Orefice Sergio








Dott. Orefice Sergio

Ultimi Articoli

  • 40_frutta-verduraAlimentazione e diagnosi precoce contro il cancro alla mammella Sergio Orefice, 28 giugno 2017
  • Senza-titolo-1Mara Maionchi – dott. Sergio Orefice Sergio Orefice, 20 aprile 2015
  • screenhunter_21-dec-01-23-05Parla con me Sergio Orefice, 18 marzo 2014

Tumore al Seno

  • Tumori al seno? Un test delle urine aiuta a prevenirli
  • Chirurgia estetica
  • Ecografia mammaria
  • Grasso addominale, Insulina e tumore al seno
  • La chirurgia ambulatoriale della mammella
  • La mammella
  • Lifetest – BRCA 1 BRCA2
  • Linfonodo sentinella – Tumore al seno
  • Mammografia
  • Neoplasie mammarie
  • Perche’ il Programma Vi.P – Vivere Protette
  • Prevenzione tumore al seno e diagnosi precoce
  • PROGRAMMA V.I.P.
  • Protesi mammarie: come scoprire il tumore in tempo
  • Terapia
  • Test autovalutazione rischio
  • Tumore della Tiroide

Link

  • Casa di cura Igea Milano
  • Centro Medico Durini
  • Facebook Page
  • Profilo Facebook

Link

  • Casa di cura Igea Milano
  • Centro Medico Durini
  • Facebook Page
  • Profilo Facebook

Sitemap

  • Tumori al seno? Un test delle urine aiuta a prevenirli
  • Chirurgia estetica
  • Ecografia mammaria
  • Home
  • La chirurgia ambulatoriale della mammella
  • Lifetest – BRCA 1 BRCA2
  • Mammografia
  • Perche’ il Programma Vi.P – Vivere Protette
  • PROGRAMMA V.I.P.
  • Protesi mammarie: come scoprire il tumore in tempo
  • STUDIO ONCOLOGICO MILANO
  • Tumore al seno
  • Tumore della Tiroide
  • Contatti

Dott. Sergio Orefice

Centro Medico Durini

Galleria Strasburgo, 3 - Milano

Tel. 02 3956 4288 / 02 7201 1341

Copyright © 2012 Sergio Orefice – Website & Seo Optimization